
Scopri la Riviera ligure in una esperienza unica
a bordo del Leudo "Giovanni Battista" – L'ultimo dei Toscanini
Il Giovanni Battista
è l’ultimo esemplare al mondo di leudo ligure del tipo detto “Toscanino”, un nome che richiama le rotte tradizionali di queste imbarcazioni verso le acque toscane, in particolare quelle dell’isola di Gorgona. Qui, fino alla metà del Novecento, i leudi si spingevano per lunghi periodi dedicandosi alla pesca del pesce azzurro – soprattutto alacce e acciughe – risorsa preziosa per l’economia e la cultura marinara della Liguria.

Costruito nel 1922 da un abile maestro d’ascia di Sestri Levante, il Giovanni Battista è un testimone vivente della tradizione cantieristica ligure. Dopo la Seconda guerra mondiale ha solcato i mari del Tirreno centrale per attività di cabotaggio, toccando porti come quelli dell’Isola d’Elba, Capraia, Monte Argentario e Corsica.
Proprio in Corsica, negli anni ’50, fu acquistato da un armatore di Bastia, e in seguito ceduto a un armatore di Porto Azzurro, all’Elba. Nei decenni successivi, il leudo ha conosciuto diverse proprietà e destinazioni, subendo interventi di restauro e modifiche per adattarsi alle nuove esigenze, ma conservando sempre la sua inconfondibile identità. Il suo viaggio lo ha portato infine in Sicilia, a Marsala, dove è stato scoperto e acquistato da una società di Sestri Levante. Con grande rispetto per la sua storia e il suo valore culturale, il Giovanni Battista è stato riportato in Liguria e sottoposto a un attento restauro.


Oggi, questo straordinario leudo è tornato a navigare, ma con una nuova missione: far rivivere la memoria e la bellezza della marineria tradizionale ligure. Utilizzato per escursioni turistiche e didattiche, accoglie appassionati da tutto il mondo, offrendo loro l’emozione di salire a bordo di una vera icona del Mediterraneo.
Per info e prenotazioni
LEUDO
GIOVANNI
BATTISTA
Dove
Sestri Levante
Rapallo
Santa Margherita Ligure
Portofino
Contatti
© 2035 by Medfashion Italia srl P.IVA 02821150998
Designed by FC